Cosa significa Media Education?
Il termine Media Education include sia l’educazione con i media, dunque gli strumenti da utilizzare nei processi educativi e di formazione, sia l’educazione ai media, e perciò l’uso consapevole ed appropriato dei media.
Pier Cesare Rivoltella (2001) definisce la Media Education come “quel particolare ambito delle Scienze dell’educazione e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo”.
Perchè è importante la Media Education?
Il team di CEM è attivo sin dalla nascita dell’associazione al fine di promuovere in ambito formale e informale consapevolezza, conoscenze, riflessioni e pratica attorno al tema dei media. La sezione Media Education si pone come principale obiettivo quello di progettare e realizzare percorsi laboratoriali “sui media e con i media”, al fine di promuovere un uso consapevole di questi strumenti, ma anche la capacità di utilizzarli per comunicare, socializzare, apprendere, insegnare e costruire conoscenza. Gli esperti di CEM lavorano con metodologie partecipative, in particolare quella del learning by doing, partendo dal presupposto che per comprendere i media sia necessario sperimentarli in modo attivo.
CEM organizza percorsi di formazione ed incontri per educatori, insegnanti, genitori e alunni, sull’integrazione delle tecnologie nelle attività didattiche ed educative. In particolare si avvale di:
- Risorse e applicazioni internet a supporto delle attività didattiche (anche per materia, p.e. matematica, italiano, scienze, lingue straniere, attività creative, etc.)
- L’aula digitale – best practice, idee e suggerimenti
- Lim, tablet, smartphone, gaming, AI? Quali strumenti scegliere se c’è o non c’è scelta?
- Sistemi di accompagnamento e supporto nell’utilizzo delle tecnologie. Nuovi rischi o nuove opportunità?
- Percorsi di cittadinanza digitale
Nuovi ambienti di apprendimento
In ambito di didattica digitale, come per molti studiosi di ricerca educativa, siamo a favore di prospettive di massima integrazione e di ibridazione di contesti diversi: il vicino e il lontano, il mondo-classe e la classe nel mondo, il significato e i differenti linguaggi, teoria e pratica …. Vogliamo proporre esplorazioni e sperimentazioni da integrare nelle prassi quotidiane: dall’agire educativo sino alla progettazione e alla realizzazione di prodotti multimediali.

Nel suo manifesto Buckingham (2020) afferma che “I media sono un aspetto inevitabile della vita moderna: sono centrali nella politica, nell’economia, nella comunicazione pubblica, nelle arti e nella cultura, nelle relazioni personali e, sempre più, anche nella nostra intimità e vita privata. Una democrazia sana richiede che gli utenti dei media siano ben informati e capaci di discernimento; ha bisogno di cittadini attivi che partecipino alla società civile; di lavoratori qualificati e creativi. In questo contesto, la media literacy è certamente una life skill fondamentale: non possiamo farne a meno”.
Una nuova disciplina: la Media Literacy
La diffusione dei media digitali, la loro componente sociale e di network e l’affermarsi di modalità collaborative di costruzione della conoscenza hanno attirato un attenzione sempre maggiore. Spesso la soluzione è diventata la proliferazione di comunicazioni di marketing volte a promuovere ad esempio instant book, decaloghi e manuali. Il compito di CEM è quello di approfondire la prospettiva dell’educazione ai media e di integrare comunicazione e conoscenza per allenare il senso critico e gli aspetti etici per allargarsi a questioni come la credibilità delle fonti, l’analisi delle fake news, l’autorialità dell’informazione …
Le nostre proposte si rivolgono a:
INSEGNANTI
GENITORI
ALUNNI
Ultimi Articoli e Progetti di Media Education

Convegno CYBERBULLISMO – IL MALE SOTTILE
CEM è orgoglioso di poter presentare la propria collaborazione al convengo “Cyberbullismo”, organizzato dall’Università di Pavia, su iniziativa della Prof.ssa Maria Assunta Zanetti che si terrà il 20 maggio 2017 dalle ore 8.30 al Collegio Giasone del Maino di Pavia Anticipiamo la locandina e sottolineiamo l’importante lista degli ospiti, in particolare di Elena Ferrara, senatrice […]

CONCORSO VIDEO: “Il diritto di vivere liberi/libere dalla violenza”
Invitiamo a partecipare al concorso video promosso dal Lions Club Ticinum Via Francigena in collaborazione con il Centro Educazione Media (CEM), destinato a studenti e giovani dai 15-18 (Categoria Scuole Superiori – premio 500 Euro) e dai 19-24 anni (Categoria Università – premio 1.000 Euro). Scadenza: 21 aprile 2017 PROLUNGATA AL 30 APRILE 2017 Il […]

Corso di “Media Education – Teorie e Tecniche” 2017
Dalla primavera 2014 CEM organizza, in collaborazione con il Collegio Nuovo (Fondazione Sandra e Enea Mattei), e per conto del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia (Prof.ssa Maria Assunta Zanetti), un corso di Media Education (3 CFU). Il corso è tenuto da diversi esperti di Media Education e presenta una primo […]

Progetto LLP SHARP “A platform for sharing e representing”
Il progetto Cariplo “Qualcosa di Nuovo sul Fronte Occidentale”, di cui CEM è partner insieme ad altri soggetti attivi a diversi titolo sul territorio di Pavia, è volto alla narrazione del proprio territorio per il raggiungimento della coesione sociale, attraverso le nuove tecnologie, in particolare il video. Il progetto LLP SHARP “A platform for sharing e representing”, […]